Supervalutazione usato
Finanziamento a tasso zero!

ATC SCM40 (COPPIA)

6,290.00

Richiedi disponibilità

Richiedi disponibilità

Totale prodotto
Totale opzioni
Total

Descrizione

SCM40 di ATC sono i diffusori da pavimento di riferimento della Entry Series, che portano in dote le tecnologie dei migliori diffusori del marchio inglese sulla linea di ingresso, che comprende inoltre i diffusori da scaffale SCM7SCM11 e SCM19.

Tutti i componenti sono realizzati in house da ATC, tra cui driver, crossover e cabinet. SCM40 offre un vero design a 3 vie e vanta l’iconico Midrange a cupola da 75 mm, considerato da alcuni il miglior driver midrange mai realizzato.

Ha una sensibilità dichiarata molto bassa (85 dB) e una impedenza di 8 Ohm – relativamente facile da pilotare, per questo ATC consiglia un’amplificazione generosa, compresa tra 75 W e 300 W. La frequenza indicata è abbastanza ampia ed estremamente lineare, compresa tra 48 Hz e 22 kHz.

SCM40 è un diffusore analitico e molto grintoso che offre una riproduzione molto nitida e dettagliata. Nella fascia bassa è grintoso, viscerale, potente mai esagerato: restituisce una straordinaria combinazione di articolazione e precisione. Questi diffusori hanno tutti le caratteristiche del suono “Pro”: dinamico, espressivo e fisico, danno un buon assaggio di quel brivido che provi ai concerti Live.

Il cabinet in cassa chiusa è estremamente massiccio per garantire una straordinaria precisione nella resa sonora. Le finiture disponibili sono Nero satinato, Bianco satinato, Black Ash e Ciliegio; completa il design la griglia metallica protettiva ad aggancio magnetico di chiara derivazione dai monitor da studio che permette un’ottima permeazione del flusso d’aria.

Il vero diffusore a 3 vie

SCM40 è un vero diffusore a 3 vie con i celebri driver progettati e realizzati internamente da ATC.

Il tweeter è a cupola morbida da 25 mm con magnete al neodimio e guida d’onda in lega di precisione. È interessante notare che l’azienda evita l’uso dello smorzamento tramite ferrofluido che si trova nella maggior parte dei tweeter, utilizzando una tecnologia proprietaria. Il punto di crossover è a 3,5 kHz.

Il leggendario driver Midrange da 75 mm è considerato da molti il miglior driver per i medi mai realizzato. La cupola è un diaframma acrilico drogato su un sistema altamente lineare a doppia sospensione, progettato per fornire dispersione uniforme, ampia larghezza di banda e bassa distorsione. Poiché entrambi i driver superiori sono a cupola, hanno proprietà acustiche simili così da offrire una corretta relazione di fase tra la banda media critica e la gamma degli acuti inferiori, dove l’orecchio umano è molto sensibile, specialmente intorno ai 3,5 kHz.

Sotto le due cupole troviamo il driver per i bassi da 164 mm con design SCshort-coil – che entra sotto i 380Hz. Vanta un design esclusivo con un diaframma in pasta di carta rivestita e un’enorme bobina mobile: questo potente gruppo motore è capace di fornire un’ottima linearità magnetica e bassa distorsione, anche a livelli sonori elevati.

Cabinet a cassa chiusa

Come rivela il nome, il cabinet ha un volume interno di ben 40 litri e utilizza il principio a cassa chiusa, in sospensione pneumatica, ed è realizzato con una struttura estremamente massiccia e inerte; i pannelli rinforzati da 18 mm sono composti da 3 strati di MDF per fornire maggiore rigidità e smorzamento.

Grazie alla mancanza di una porta Bass Reflex e al design compatto, SCM40 è più facile da posizionare in una stanza d’ascolto di quanto si possa pensare. L’estensione della risposta in frequenza si spinge fino a 48 Hz a -6 dB: eventualmente per completare l’esperienza d’ascolto si consiglia il subwoofer attivo della stessa linea C1S, disponibile nelle stesse finiture.

Il design del cabinet a baffle infinito – cioè a cassa chiusa, senza bass reflex – permette un ottimo controllo del driver dei bassi su tutta la sua banda operativa e, a sua volta, riduce la distorsione non lineare: riesce così a restituire un basso che suona veloce, controllato e pienamente rappresentativo del segnale audio.

Le pareti laterali leggermente curve sono progettate per ridurre i riflessi interni e il deflettore anteriore è più largo della parte posteriore del cabinet. Sul retro c’è un set di robusti morsetti da 4 mm con possibilità di triwiring.

SCM40 è un diffusore analitico e grintoso che offre una riproduzione nitida e dettagliata del suono ed è disponibile anche nella versione attiva SCM40A.

Abbinamenti

I diffusori ATC SCM40A richiedono preamplificatori che forniscano un buon controllo per sfruttarne il massimo delle potenzialità

Le elettroniche di Chord Electronics, utilizzate nei medesimi studi di registrazione dove si utilizzano i monitor ATC, possono sorprendere per il livello di dettaglio e nitidezza offerti, grazie anche alle celebri tecnologie proprietarie integrate nei loro DAC. L’abbinamento ideale è con i DAC Hugo TT2 e Dave, ma per un ulteriore qualità raccomandiamo i preamplificatori stand alone PrimaUltima Pre 3.

Per ottenere una trasparenza sonora eccellente, suggeriamo di utilizzare i preamplificatori di Hegel, in particolare il preamplificatore di riferimento P30A oppure il più piccolo P20 che prende dal modello maggiore tutti i brevetti fondamentali offrendoli con una convenienza incredibile.

Per gli appassionati della dinamica di Cyrus consigliamo l’abbinamento con il preamplificatore Classic PRE oppure il top di gamma Pre-XR.

Per chi cerca una soluzione super tecnologica e un comodo accesso alle più diffuse piattaforme streaming, il preamplificatore/streamer di riferimento Edge NQ di Cambridge Audio è sicuramente la scelta più smart, mentre il TDAI-3400 di Lyngdorf permette di fruire del celebre brevetto di correzione digitale dell’acustica della stanza Room Perfect.

Accessori

SCM40A sono la versione attiva dei diffusori da pavimento di riferimento della Entry Series. Il pannello posteriore ospita l’ingresso per il cavo di alimentazione, un interruttore on/off e l’ingresso bilanciato XLR per il collegamento con il preamplificatore tramite cavo segnale analogico.

Per il pilotaggio raccomandiamo di utilizzare cavi segnale di alta qualità, come ad esempio i cavi di Chord Company, in particolare Clearway Analogue, Shawline Analogue oppure – per una miglior qualità – Epic Analogue.

Ogni diffusore deve essere collegato alle prese a muro: per questo si raccomandano cavi di alta qualità come Clearway Power, Shawline Power oppure Epic Power. Per maggior comodità, è consigliato collegare i cavi di alimentazione ad una multipresa di qualità come PowerHAUS S6.

Inoltre per garantire un buon livello di protezione delle elettroniche, raccomandiamo i disaccoppiatori elettrici di Torus Power per assicurare un isolamento completo delle apparecchiature collegate ed una protezione estesa anche a picchi di tensione importanti, come le scariche di fulmini.

Per migliorare la nitidezza e la spazialità sonora, suggeriamo di installare un set di 4 Gaia II di IsoAcoustics tramite le apposite viti speciali M8-1.25 già presenti all’interno della confezione le soluzioni per la gestione delle vibrazioni indesiderate dei componenti audio.

 

 

 

Drivers: HF ATC 25mm Neodymium, Mid 75mm ATC Soft Dome, LF ATC 164mm SC
Matched Response: ±0.5dB
Frequency Response (-6dB): 48Hz-22kHz
Dispersion: ±80° Coherent Horizontal, ±10° Coherent Vertical
Sensitivity: 85dB @ 1W @ 1metre
Max SPL: 112dB
Recommended Power Amplifier: 75 to 300 Watts
Nominal Impedance: 8 Ohm
Crossover Frequencies: 380Hz & 3.5kHz
Connectors: Binding Posts/4mm Plugs, tri-wire
Dimensions (HxWxD): 980 x 370 x 305mm / 38.58 x 14.56 x 12.01″ (inc. foot plinth, spikes add 25mm to height, grill adds 34mm to depth)
Weight: 31kg
Spikes: 4 per cabinet, M8 x 1.25mm

Informazioni aggiuntive

Condizioni di garanziaGARANZIA 24 MESI